top of page

SACRAMENTO

L'ARTE DELLA 

pROGGETTAZIONE

Quando volete costruire una casa, l'architetto vi presenterà una prospettiva di una sua veduta esterna e magari un'altra delle stanze interne. Vi sottoporrà piante, prospetti e sezioni, cioè rappresenterà il volume architettonico scomponendolo nei piani che lo racchiudono e lo dividono: pareti esterne ed interne, piani verticali ed orizzontali. 

Dall'uso di questi metodi rappresentativi, deriva in larga misura la nostra educazione spaziale. 

La pianta di un edificio non è infatti che un'astratta proiezione sul piano orizzontale di tutte le sue mura, la cui giustificazione dipende dalla necessità unica di misurare le distanze tra i vari elementi della costruzione.

Il metodo di rappresentazione degli edifici, o qualsiasi altro lavoro, si avvale:

- Piante 2D

- Elevati e spaccati o sezioni 2D

- Progetto 3D         

- Assonometrie

- Particolari costruttivi 2D - 3D

bottom of page